La vita spericolata dei Re

Mia cara Berenice,

oggi siamo abituati a considerare i Reali personaggi da rotocalco, ma, ai bei tempi, le loro erano vite avventurose.

Non stiamo parlando delle favole, né delle epoche in cui Giovanni III Sobieski, alla testa dei suoi ussari alati, affrontava i turchi alle porte di Vienna.

La relativamente giovane storia italiana, ad esempio, vanta una galleria di sovrani che, nel bene e nel male, non si sono limitati a tagliare nastri.

Vittorio Emanuele II, il Re Soldato, assistette alla nascita politica dell’Italia, fra mille guerre e intrighi.

Umberto I, il Re Gentiluomo, venne assassinato da un anarchico nel 1900.

Vittorio Emanuele III, il cui soprannome era meno lusinghiero, guidò il Paese per una guerra mondiale e mezza, contribuendo in non piccola misura all’instaurazione del fascismo.

Umberto II è detto il Re di Maggio e, per quanto mi concerne, tanto basta.

Tutto ciò peraltro non ha impedito all’Italia di indicare graziosamente ai Savoia la via della porta, e questo ci porta a Juan Carlos di Borbone, l’ex Re di Spagna che, sull’onda degli scandali, ha scelto l’esilio volontario. Un epilogo amaro, ma in qualche modo dignitoso e solenne, per un’avventura straordinaria, da Sovrano dei vecchi tempi.

Con Juan Carlos di Borbone, la Spagna torna a essere una monarchia, in tempi relativamente recenti, dopo decenni di Repubblica: un fatto di per sé eccezionale.

Nelle intenzioni del regime franchista che lo intronizzò, Juan Carlos doveva probabilmente essere un burattino, invece guidò con mano ferma il Paese verso la democrazia, stroncando in modo netto e deciso un tentativo di golpe fascista nel 1981.

Poi è accaduto quello che è accaduto, ma almeno Juan Carlos non verrà ricordato solo per fondazioni caritatevoli o testimonianze ecologiste.

Un borbonico saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...