Guerra di trincea

Mia cara Berenice,

anche Trump infine, dopo l’OMS, si è inchinato alla maestosa potenza delle mascherine.

Possiamo immaginarle mentre avanzano a passo marziale, indomite imperterrite e inesorabili, come le scope nella celebre sequenza di “Fantasia” (USA, 1940), a espugnare prima l’extraterritorialità ginevrina dell’OMS, poi addirittura la Casa Bianca, come in qualche film d’azione o di distopia.

Occorre augurarsi che questa marcia trionfale prosegua all’infinito, fino a buttare a mare il virus che ormai ci sta saturando le menti.

Ricordi? Ci eravamo riproposti, all’inizio, un carteggio libero dal covid (covid free) o in cui, quantomeno, la pandemia restasse sullo sfondo, oltre le quinte, fuori scena, come l’azione nel teatro classico.

Diventa però sempre più difficile e la nostra risoluzione scricchiola. Falliamo. D’altronde, riuscire equivarrebbe a rinchiudersi in una bolla e sa il cielo se ce ne sono già abbastanza, dalle bolle sociali (social bubble) a quelle di viaggio (travel bubble).

Pensare che una tempesta di bolle iridescenti dovrebbe evocare infanzia, gioco, spensieratezza. Era all’inizio della Fase 2, credo, che vidi un artista di strada intessere lunghi manicotti di sapone nel cielo sui Fori Imperiali.

Del resto, una parte considerevole del piacere che ci proviene da una bolla consiste nel farla scomparire nel nulla con la semplice, leggerissima pressione del dito indice. Un gesto che ci dà una sensazione di onnipotenza riservata, ormai, solo al virus e alle mascherine.

Squilla la tromba, ed ecco queste ultime sorgere come un sol uomo (si può dire?) dalla trincea, incitate dalle mascherine ufficiale. Vengono prese di petto da una fittissima mitraglia di bolle di sapone che le inzuppano e la fanno colare, sudice e informi, tra la terra e i sassi, appiccicate. Eppure continuano ad avanzare, lente e cocciute, quasi suicide.

Eppure…

Uno speranzoso saluto.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...