Carta vince, carta perde

Mia cara Berenice,

“Angiolina cammina cammina sulle sue scarpette blu”.

No, non essere gelosa: è un verso di Fabrizio De André, cantautore già da te poco amato. Dicesti che “le Autorità costituite avrebbero dovuto arrestarlo per istigazione collettiva al suicidio” e lo paragonasti a “un’arma di distruzione di massa vietata dalle convenzioni internazionali”, tale che “se fosse stata impiegata sul fronte occidentale nel ’40, Parigi non sarebbe mai caduta”. Io ti risposti che il richiamo alla Francia era in effetti appropriato, avendo De André un certo debito nei confronti di Georges Brassens.

Comunque, il verso è tratto dalla canzone “Volta la carta” che – alla faccia tua – ha un piglio giocoso e comico, come quello che la realtà ha nei confronti di quasi tutti noi.

Per esempio, nelle mie ultime ti parlavo della Statale 13 deserta; ebbene, oggi era incancrenita di traffico come nei giorni migliori. Carta vince, carta perde. Al posto del solleone estivo, ecco il volto sorridente di un mazziere; al posto delle carte una, cento, mille, diecimila Strade Statali. In una l’asfalto rispecchia il sole abbagliante, nell’altra è madido di pioggia. Una è deserta, l’altra ricoperta uniformemente da un serpentone di veicoli fermi; inspiegabilmente, nessuno suona il clacson, nessuno protesta. Su una è avvenuto un bruttissimo incidente, con un autotreno supino, di traverso, a metà di un ponte. Su un’altra, ghirlande di fiori accolgono i primi classificati di una corsa ciclistica. Su un’altra ancora, identiche ghirlande salutano Sua Maestà il Re d’Italia che, da un’auto scoperta, dispensa saluti con la mano guantata.

Cosa dire in coda a questa fantasmagoria, se non che, a quanto pare, sarei un pessimo storico? Ebbene, io rivendico di essere giudicato con il metro dei classici: historia opus oratorium maxime.

Ave atque vale.

Stan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...